TEMPO, SPAZIO, VITA: LA RIVOLUZIONE URBANA DEI 15 MINUTI 
Giovedì 4 aprile / ore 21-22.15In occasione della presentazione de La città dei 15 minuti di Carlos Moreno (Add) Interviene l’autore 
Carlos Moreno, Paris Sorbonne Business School Conduce 
Elena Comelli, Corriere della Sera  |  
  |  
  |  
 EVENTO DI APERTURA 
SFIDE GLOBALI, SOLUZIONI GREEN 
Venerdì 5 aprile / ore 10.30-13Saluti di 
Alessandra Pizzi, Post Eventi PARMA CAPITALE DELLA GREEN ECONOMY 
Intervengono 
Davide Bollati, Davines Group 
Gabriele Buia, Unione Parmense degli Industriali 
Alberto Figna, Agugiaro e Figna Molini 
Michele Guerra, sindaco di Parma 
Paolo Martelli, rettore Università di Parma LE IMPRESE ALLA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. NON SOLO AMBIENTALE 
Introduce 
Ermete Realacci, Fondazione Symbola Intervengono 
Fulvia Bacchi, UNIC Concerie Italiane 
Valeria Brambilla, Deloitte & Touche 
Giuseppe Pasini, Feralpi 
Vittorio Ratto, Crédit Agricole Italia 
Filippo Zuppichin, Piovan LA TRANSIZIONE È NECESSARIA?  
Conclude 
Monica Araya, International European Climate Foundation  |  
  |  
  |  
 ECOSISTEMI IN BILICO: COME SALVAGUARDARE IL NOSTRO PIANETA 
Venerdì 5 aprile / ore 15-16.15Interviene 
James Dyke, University of Exeter  |  
  |  
  |  
 ELETTRIFICAZIONE E FONTI RINNOVABILI. IL FUTURO CHE VOGLIAMO COSTRUIRE 
Venerdì 5 aprile / ore 16.30-17.45Interviene 
Mark Z. Jacobson, Stanford University Conduce 
Elena Comelli, Corriere della Sera  |  
  |  
  |  
 IL DUMPING SULL’ENERGIA: PERCHÉ LE IMPRESE ITALIANE RISCHIANO DI PERDERE COMPETITIVITÀ 
Venerdì 5 aprile / ore 18-19.15Intervengono 
Federico Fubini, Corriere della Sera 
Aurelio Regina, Fondimpresa e Gruppo Tecnico Energia Confindustria 
Annalisa Sassi, Confindustria Emilia Romagna  |  
  |  
  |  
 | DIECI DOMANDE SULLA NATURA. SCIENZA E SOSTENIBILITÀ Venerdì 5 aprile / ore 18-19.15 Interviene 
Roberto Battiston, Università di Trento  |  
  |  
  |  
 | GEOPOLITICA DEL FUTURO: SFIDE, RISPOSTE E VISIONI Venerdì 5 aprile / ore 18-19.15 In occasione della presentazione di Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne di Dario Fabbri (Gribaudo) Interviene l’autore 
Dario Fabbri, giornalista e analista di geopolitica  |  
  |  
  |  
 | CITTÀ IN EVOLUZIONE. PER COSTRUIRE UN NUOVO MODO DI VIVERE Venerdì 5 aprile  / ore 21-22.15 Interviene 
Mario Cucinella, Mario Cucinella Architects Conduce 
Elena Comelli, Corriere della Sera  |  
  |  
  |  
 | ACQUA, LA RISORSA SCARSA NELL’ERA DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E CLIMATICI  Sabato 6 aprile / ore 21-22.15 In occasione della presentazione de La tempesta perfetta di Jan Olof Lundqvist (Post Editori) Interviene l’autore 
Jan Olof Lundqvist, SIWI-Stockholm International Water Institute  |  
  |  
  |  
 | CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISORSE IDRICHE. GESTIRE LA COMPLESSITÀ Domenica 7 aprile / ore 11.30-12.45 Intervengono 
Giulio Boccaletti, Fondazione CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici 
Andrea Rinaldo, vincitore Stockholm Water Prize 2023 Conduce 
Elena Comelli, Corriere della Sera  |  
  |  
  |  
 RISATE E RINNOVABILI: IL POTERE DELL’UMORISMO PER IL PIANETA 
Venerdì 5 aprile / ore 21-22.15Intervengono 
Luca Dal Fabbro, Iren 
Diego Parassole, comico A cura di Iren  |  
  |  
  |  
 COMMON GROUND: EXPLORING REGENERATIVE AGRICULTURE 
Venerdì 5 aprile / ore 21-22.15Proiezione del documentario Common Ground di Josh Tickell e Rebecca Harrell Tickell Introduzione di 
Dario Fornara, Gruppo Davines – Rodale Institute European Regenerative Organic Center (EROC)  |  
  |  
  |  
 NON SOLO STELLE ROSSE 
Sabato 6 aprile / ore 16.30-17.45Interviene 
Davide Oldani, chef D’O Intervistato da 
Gianluca Montinaro, storico delle idee e professore universitario  |  
  |  
  |  
 PERCHÈ IL CLIMA STA CAMBIANDO? 
Sabato 6 aprile / ore 18-19.15Interviene 
Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e Divulgatore scientifico  |  
  |  
  |  
 UN ALBERO, UNA CIACCONA  
Sabato 6 aprile / ore 21-22.15Saluti di 
Davide Bollati, Davines Group Spettacolo di 
Mario Brunello, violoncellista 
Stefano Mancuso, Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale A cura di Davines Group  |  
  |  
  |  
 NON CI SONO PIÙ LE MEZZE STAGIONI. CAMBIAMENTO CLIMATICO E ADATTAMENTO NEL BACINO DEL FIUME PO 
Venerdì 5 aprile / ore 15-17.30Saluti istituzionali 
Irene Priolo, vicepresidente Regione Emilia-Romagna IL CLIMA CHE CAMBIA 
Intervengono 
Stefano Mariani, ISPRA 
Paola Mercogliano, CMCC CAMBIAMENTO CLIMATICO ED EVENTI ESTREMI NEL BACINO DEL FIUME PO 
Intervengono 
Andrea Colombo, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po 
Francesco Tornatore, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po CAMBIAMENTO CLIMATICO E ADATTAMENTO NEL BACINO DEL FIUME PO 
Intervengono 
Alessia Bondioli, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po 
Paolo Leoni, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po 
Fernanda Moroni, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po 
Mirella Vergnani, AIPO Conclusioni di 
Alessandro Bratti, Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po Modera 
Andrea Gavazzoli, giornalista A cura di Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po  |  
  |  
  |  
 DONNE E LAVORO: CORSA AD OSTACOLI PER L’EQUITÀ? 
Sabato 6 aprile / ore 10-11.15Intervengono 
Marco Bentivogli, Base Italia 
Paola Profeta, Università Bocconi 
Rita Querzè, Corriere della Sera 
Barbara Targa, Chaberton Partners  |  
  |  
  |  
 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E SOSTENIBILITÀ SOCIALE: PERCHÉ ESSERE BUONI CONVIENE 
Sabato 6 aprile / ore 11.30-12.45Intervengono 
Aldo Bonomi, Consorzio AASTER 
Vincenzo Colla, assessore Regione Emilia-Romagna 
Giampaolo Dallara, Dallara 
Franco Mosconi, Università di Parma e Fiere di Parma 
Chiara Vernizzi, assessora Comune di Parma  |  
  |  
  |  
 ADDIO AL LITIO? LE NUOVE TECNOLOGIE DELLE BATTERIE 
Sabato 6 aprile / ore 15-16.15Intervengono 
Silvia Bodoardo, Politecnico di Torino 
Laura Castelli, Erion Energy 
Federico Vitali, FIB – FAAM Brand  |  
  |  
  |  
 IL FUTURO DELL’ENERGIA 
Sabato 6 aprile / ore 16.30-17.45Intervengono 
Ermete Realacci, Fondazione Symbola 
Agostino Re Rebaudengo, Elettricità Futura  |  
  |  
  |  
  | | SEZIONE EDILIZIA, INFRASTRUTTURE E SMART CITIES |  
  |  
  |  
  |  
 PARMA CARBON NEUTRAL 2030: STRUMENTI E OBIETTIVI DELLA CITTÀ VERSO IL FUTURO 
Pubblico e privato, un’alleanza nel nome della sostenibilità ambientale 
Venerdì 5 aprile / ore 15-16.15 
Intervengono 
Andrea Allodi, CNA Parma 
Davide Bollati, Davines Group 
Gianluca Borghi, assessore Comune di Parma 
Gabriele Buia, Unione Parmense degli Industriali 
Roberto Ghisellini, Crédit Agricole Italia 
Paolo Martelli, Università di Parma 
Selina Xerra, Iren |  
  |  
  |  
 SMART CITIES 
Venerdì 5 aprile / ore 16.30-17.45Intervengono 
Gianni Coppari, Signify 
Ludovica Carla Ferrari, assessora Comune di Modena 
Luca Mora, Business School of Edinburgh Napier University 
Marco Orlandi, Voilàp A cura di Marazzi Architetti  |  
  |  
  |  
 CITTÀ VERDE E RESILIENZA URBANA 
Sabato 6 aprile / ore 10-11.15 
Intervengono 
Valerio Barberis, assessore Comune di Prato 
Michele Bottoni, Eurotherm 
Davide Marazzi, Marazzi Architetti 
Antonio Mortali, Kilometro Verde Parma 
Andrea Tilche, Università di BolognaA cura di Marazzi Architetti  |  
  |  
  |  
 GREEN FACTORIES 
Sabato 6 aprile / ore 11.30-12.45 
Intervengono 
Andrea Boccardo, auxiell 
Valter Caiumi, Confindustria Emilia 
Fabrizio Capaccioli, Green Building Council 
Irene Sanesi, economista della culturaA cura di Marazzi Architetti  |  
  |  
  |  
  |  
  | 
0