Cos'è
Il diplomato dell’indirizzo dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
Nel percorso di formazione proposto dall’istituto viene promossa in modo particolare l’acquisizione di competenze volte alla promozione, organizzazione e gestione di attività di animazione e socializzazione.
Il diplomato, dotato di valide competenze relazionali
- è in grado di organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze di promozione delle relazioni e della partecipazione alla vita comunitaria di persone e gruppi utilizzando diverse tecniche di animazione sociale, ludica e culturale con lo scopo di migliorare la qualità della vita di relazione delle persone quale che si la loro età;
- si pone con empatia di fronte alle persone, le ascolta in modo attivo, ne rileva i bisogni e cerca le risposte volte a soddisfarli;
- promuove e incoraggia comportamenti adeguati a garantire un’adeguata vita sociale.
ADATTO A CHI
- Vuole arricchire il percorso di studi Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale ampliando le competenze professionalizzanti nel campo dell’animazione socio-educativa
- Vuole progettare e gestire attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione delle persone in ogni fase della vita e nelle condizioni di difficoltà in cui possono trovarsi.
- Intende collaborare attivamente con le diverse realtà territoriali e figure professionali di riferimento oppure ampliare il proprio percorso frequentando specifici percorsi universitari del settore.
- Vuole partecipare, attraverso il PCTO, a stage presso Enti e Servizi socio-educativi e assistenziali del territorio, ludoteche, centri estivi, clownterapia, teatro.
Codici ATECO di riferimento
Q 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
QUADRO ORARIO TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE
L’orario si sviluppa dal lunedì al venerdì con moduli orari di 50 minuti.
Ingresso ore 8.00 e uscita ore 13.50.
A cosa serve
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico delle attività di animazione può svolgere la sua attività professionale in enti e associazioni che organizzano centri incontro per persone con differenti fasce d’età (bambini, giovani, adulti con problemi sociali e relazionali, anziani), in organizzazioni che offrono luoghi di incontro e attività di animazione in occasione di feste e manifestazioni, in villaggi turistici, residence, campeggi che propongono attività di animazione rivolte a bambini, giovani, adulti.
Il percorso offre anche una formazione propedeutica ai test di accesso a tutti i Corsi di Laurea, in particolare a Psicologia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Servizi Sociali, Mediazione culturale.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Gramsci, 12 - Lucca
-
CAP
55100
-
Orari
7.30 - 23.00