Cos'è
Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti.
Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
Il profilo come sopra descritto, viene formato integrando il corso scolastico con il corso di formazione professionale per l’acquisizione della qualifica professionale di Operatore dei servizi sociali.
Il percorso di studi è declinato in modo specifico per promuovere le conoscenze e le abilità necessarie a svolgere le attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale, realizzando l’attività professionale sulla base delle indicazioni dei professionisti sanitari o sociale di riferimento e in integrazione con gli altri operatori sanitari e sociali.
ADATTO A CHI
- Vuole arricchire il percorso di studi ampliando le competenze specifiche nel campo delle professioni sanitarie in particolare nel contesto Socio-Sanitario e nel supporto gestionale, organizzativo e formativo collaborando con le diverse realtà territoriali e figure professionali di riferimento.
- Vuole acquisire la Qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS), al termine del normale corso di studi. Gli studenti possono seguire lezioni teoriche e laboratoriali tenute da personale sanitario e partecipare a tirocini presso l’Ospedale San Luca di Lucca. Questo percorso offre agli studenti la possibilità di inserire nel proprio curricolo, dopo aver superato l’esame, la Qualifica OSS immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
- Vuole partecipare, attraverso i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) a stage presso Enti e Servizi socio-sanitari e assistenziali del territorio per approfondire le competenze di carattere sanitario.
Codici ATECO di riferimento
Q 86 ASSISTENZA SANITARIA
Q 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
QUADRO ORARIO TECNICO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA
L’orario si sviluppa dal lunedì al venerdì con moduli orari di 50 minuti.
Ingresso ore 8.00 e uscita ore 13.50.
A cosa serve
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico dei servizi di assistenza alla persona può svolgere la sua attività in ospedali, case di cure, Residenza Sanitarie Assistenziali, nei servizi Socio-assistenziali territoriali, negli Uffici di relazione con il pubblico e nei patronati, presso agenzie private e cooperative per servizi di assistenza e cura, come libero professionista.
Le competenze acquisite nel percorso integrato consentono al Tecnico dei servizi di assistenza alla persona di svolgere tutte le azioni richieste negli ambiti di competenza dell’Operatore Socio-sanitario e quelle specifiche del tecnico sociale:
- Co-progettare e concorrere alla organizzazione di interventi volti a promuovere il benessere bio-psico-sociale di persone, gruppi e comunità.
- Collaborare con i professionisti responsabili dei progetti personalizzati e con il team di lavoro, ricorrendo a piani e programmi definiti in ragione dei bisogni della persona assistita che evidenziano gradi diversi di complessità e stabilità sanitaria e socio-assistenziale.
- Aiutare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni di base e alla vita quotidiana.
- Assicurare igiene, sicurezza e comfort degli ambienti di vita e di cura della persona.
- Svolgere attività di assistenza alla persona a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale.
- Accogliere le persone negli sportelli di relazione con il pubblico recependo le loro esigenze e indirizzandole verso i servizi utili o aiutandole ad ottenere le prestazioni a cui hanno diritto.
Il percorso offre anche una formazione propedeutica ai test di accesso a tutti i Corsi di Laurea. in particolare a facoltà di ambito medico-sanitario (es. Scienze infermieristiche, Scienze dell’alimentazione e nutrizione, Dietistica, Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia, Tecnica della riabilitazione, ...).
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Gramsci, 12 - Lucca
-
CAP
55100
-
Orari
7.30 - 23.00